El Gordo

Tattoo & Piercing

Domande frequenti

Dove trovo il listino Prezzi?
Il listino prezzi è disponibile unicamente per i piercing, per i tatuaggi è sempre consigliato fissare una consulenza gratuita in studio in modo da poter comunicare un preventivo di spesa più preciso possibile.
Sul sito puoi trovare il listino prezzi dei piercing sempre aggiornato.
In alternativa puoi consultare il listino presente nel catalogo whatsapp al numero +39 3662647588
Dove posso acquistare i gioielli per il mio piercing?
Sul sito puoi trovare facilmente i fornitori di gioielleria che fanno parte del nostro team, da molti di loro è possibile acquistare direttamente mentre da altri è preferibile rivolgersi allo studio, che provvederà ad ordinare il gioiello scelto per conto vostro.
Sempre in studio abbiamo una nutrita quantità di gioielli tra cui scegliere con la possibilità di provarli senza impegno.
Ogni gioiello è coperto dalla garanzia del materiale certificato e di alta qualità. 
Come posso fare un buono regalo?
E’ possibile fare un buono regalo per un tatuaggio, un piercing oppure un gioiello.
In studio puoi trovare le gift card e scegliere la cifra che preferisci, sarà poi la persona a cui la regali a decidere come spendere il tuo regalo!
Prenota direttamente dal sito e ritira la gift card in negozio, oppure contatta lo studio al +39 3662647588 se preferisci riceverla in formato digitale 
Sono minorenne, posso fare un tatuaggio o un piercing?
Certamente! Basterà seguire alcune semplici regole:
-Dovrai avere l’età minima per eseguire un tatuaggio o un piercing, di seguito ti indico cosa è possibile fare a seconda della tua età.
-Servirà scaricare il consenso informato in fase di prenotazione direttamente dal sito oppure richiedendolo in studio. Tale consenso andrà compilato e firmato da parte di entrambi i genitori o tutori legali.
Al momento dell’appuntamento almeno uno dei due dovrà accompagnarti in studio.
Di seguito le età minime consentite:
-Da 5 anni sono consentiti esclusivamente i piercing al lobo dell’orecchio 
-Dai 12 anni, oltre al lobo, si possono eseguire anche i piercing al padiglione esterno dell’orecchio (Helix)
-Dai 14 anni si possono eseguire tutti i piercing all’orecchio e la maggior parte dei piercing su viso e corpo
-Dai 16 anni sono consentiti quasi tutti i piercing e anche i tatuaggi
-Dai 18 anni si possono eseguire anche i Piercing intimi e gli impianti intradermici (surface e microdermal)

Problemi più comuni

Sospetto un'infezione al piercing
Le infezioni sono la conseguenza dell’ingresso di un batterio all’interno di una ferita. Il piercing è a tutti gli effetti una ferita e di conseguenza è possibile che possa infettarsi.
I motivi per i quali un piercing si può infettare, sono il contatto con lo sporco, la polvere o una superficie coperta di batteri (i peli del nostro animale domestico, acqua sporca per esemprio mare o piscine, capelli sporchi).
Ma come posso capire se c’è un’infezione?
I sintomi di un’infezione sono: rossore, bruciore, fuoriuscita di un liquido giallastro e maleodorante (pus) e dolore.
Molti di questi sintomi possono essere simili al periodo iniziale in cui è stato fatto il piercing e la pelle attraversa lo stato infiammatorio, per questo, ti consiglio di contattare lo studio o prenotare una visita di controllo nel minor tempo possibile direttamente dal sito. Nel frattempo NON TOGLIERE IL GIOIELLO (se c’è un’infezione il rischio è che si possa propagare) e fai un impacco con la camomilla per alleviare il fastidio.
Non applicare prodotti a meno che non siano stati prescritti da un medico.
Bollicina o sanguinamento
Presenza di una bollicina:
La presenza di una bollicina vicino al foro del piercing è un sintomo di irritazione, una visita di controllo in studio è il modo migliore per gestire questo problema.
Nel frattempo è meglio tenere la zona pulita, evitando di muovere il piercing o creargli sollecitazione.
Sanguinamento:
La fuoriuscita di sangue durante la guarigione di un piercing può essere causa di un trauma subito nella zona del foro.
A volte causato da un indumento che si impiglia al piercing oppure uno sfregamento durante il sonno.
È consigliabile pulire la zona una o due volte al giorno con un disinfettante per la cute lesa, evitando il contatto con lo sporco.
Nel caso non dovesse passare in un paio di giorni, è meglio fissare una visita di controllo direttamente sul sito.
Ho il piercing irritato
Le irritazioni sono molto comuni nei piercing, la maggior parte delle volte accadono perché non si è cambiato il gioiello iniziale dopo la cicatrizzazione.
Altre volte sono causate da fattori esterni (traumi, prodotti chimici, cosmetici, profumi, ecc…) o da cause che esulano dal nostro controllo (periodi di forte stress, sistema immunitario indebolito, ciclo mestruale).
Molte volte l’utilizzo di impacchi con la camomilla per ridurre il fastidio sono molto utili.
Nel caso non dovesse passare nel giro di pochi giorni, è consigliabile rivolgersi al proprio piercer per capire cosa è meglio fare.
Non utilizzare creme o medicinali di cui non si conosce l’utilizzo o che non siano stati prescritti dal proprio medico.
Posso usare medicinali?
Non assumere medicinali che non ti siano stati prescritti da un medico.
A volte succede di utilizzare prodotti sbagliati che invece di alleviare i sintomi rischiano di essere inefficaci o addirittura peggiorare la situazione.
Rivolgiti sempre allo studio per una consulenza e al tuo medico per farti prescrivere il medicinale adatto.

Sicurezza al primo posto

Metalli e Certificazioni
In studio viene utilizzato come primo gioiello esclusivamente il Titanio da implantologia chirurgica certificato ASTM-F136
Tale metallo è lo stesso utilizzato in chirurgia per viti e placche, oppure per gli impianti dentali.
Questo significa che, il gioiello potrà essere lasciato tranquillamente al suo posto anche nel caso di visite mediche, tac o risonanze magnetiche.
Il materiale utilizzato in studio è provvisto di certificato.
Questo significa che ha superato numerosi test prima di essere stato dichiarato conforme per essere utilizzato.
Puoi richiedere tu stesso le certificazioni direttamente al personale. 
Igiene e Sterilità
Gioielli e pinze vengono sterilizzati ad ogni utilizzo attraverso l’uso di un autoclave di Classe B. 
Tale macchinario non solo abbatte microbi, batteri e virus presenti sugli strumenti, ma elimina anche le spore.
Il personale è sempre tenuto al lavaggio antisettico delle mani.
Strumenti e superfici di lavoro vengono igienizzate ad ogni utilizzo, con prodotti idonei.
Il personale che esegue i piercing è sempre provvisto di mascherina ffp2 e guanti sterili.
Ho problemi di salute, posso fare un tattoo o piercing?
Dipende.
Un tatuaggio o un piercing sono a tutti gli effetti delle ferite sulla cute.
Tali ferite comportano dei possibili rischi, che su soggetti più delicati, possono tramutarsi in problemi.
Alcune malattie o alcuni farmaci possono complicare il naturale processo di cicatrizzazione delle pelle e per questo è sempre consigliato sapere quello che si sta facendo e il proprio stato di salute.
Ricordati che è importante sapere se si è affetti da malattie autoimmuni, se si stanno assumendo farmaci o se si è in stato interessante prima di affrontare un piercing o un tatuaggio. In studio ti verranno poste delle domande sul tuo stato di salute, ma se hai dei dubbi puoi sempre contattate il nostro servizio clienti telefonico al 366 2647588.

Installa App

Aggiungi questa app alla schermata Home per un accesso più rapido e una miglior esperienza d'uso.

Tocca e poi Aggiungi a Home