El Gordo
Tattoo & Piercing

Prenota un appuntamento
(Disponibile esclusivamente per lo studio “El Gordo Tattoo e Piercing” di Montecatini Terme)

El Gordo
Scopri la mia storia
Enrico nasce nel 1984 e già da piccolo sviluppa una particolare propensione verso il disegno e le arti manuali. La sua cameretta ne è la prova, infatti non esiste un cm di muro che non sia stato riempito con disegni di ogni tipo.
Le difficoltà però nel sentirsi inquadrato in ambito artistico, lo inducono a scegliere un percorso formativo professionale. Questo gli permetterà di acquisire un’esperienza nel lavoro manuale che gli faciliterà l’approccio verso il mondo del piercing.
Finiti gli studi, per necessità, inizia a lavorare presso un’azienda alimentare, in cui resterà fino al 2013, anno in cui inizia ad approcciarsi alla sfera del tatuaggio. Con una macchinetta a bobina e da autodidatta, inizia a sperimentare su se stesso cosa vuol dire tatuare.
I primi esperimenti non sono certo dei capolavori, ma la tenacia lo spinge a non darsi per vinto e continuare a perfezionare la propria tecnica. Qualche anno più tardi decide di affrontare la scuola per Tecnico Qualificato in Tatuaggio, in cui affina le sue abilità e apprende i trucchi del mestiere.
Consegue l’attestato della regione Toscana, uno dei più completi a livello nazionale, 600 ore che comprendono i fondamenti per poter aprire l’attività di tatuatore.
L’anno seguente è la volta del piercing.
Spinto dalla voglia di imparare nuove cose, decide di svolgere nuovamente il percorso di 600 ore per ottenere anche l’attestato di Tecnico Qualificato in Piercing.
Lo spirito di iniziativa e la determinazione per il proprio lavoro, lo portano a stringere collaborazioni con molti studi di tatuaggi, in Toscana e nelle regioni limitrofe.
Riesce ad aprire la propria attività, El Gordo Tattoo & Piercing con sede a Montecatini Terme, dove porta avanti la sua passione con serietà, professionalità, igiene e gentilezza, offrendo ai propri clienti la migliore qualità nei materiali utilizzati e garantendo i massimi livelli di igiene, utilizzando materiale sterile e monouso e avvalendosi dell’autoclave per la sterilizzazione degli strumenti e dei gioielli.
Il materiale che viene usato all’interno dello studio è in titanio da implantologia, in modo da garantire la massima biocompatibilità.
I fornitori, con cui lo studio collabora, sono realtà presenti da molti anni nel panorama del mondo del tatuaggio e piercing ed offrono la massima garanzia nei prodotti che distribuiscono.

Gioielleria piercing

Trattamento Post Piercing
Il piercing durante il primo mese, ha bisogno di essere curato mediante l’utilizzo di un disinfettante apposito.
Il disinfettante da utilizzare dipende dal punto in cui è stato fatto il piercing:
- per piercing all’interno della cavità orale, si effettuano sciacqui utilizzando un collutorio senza alcol, con clorexidina in concentrazione 0,2% oppure una soluzione salina specifica.
- per tutti gli altri piercing, si consiglia l’uso di un disinfettante con azione antibatterica adatto per cute lesa (amuchina med) oppure una soluzione fisiologica.
- evitare acqua ossigenata o disinfettanti troppo aggressivi.
- nel caso di un piercing al labbro, andrà utilizzato un disinfettante apposito sia per la zona esterna che per quella interna.
La cura va eseguita durante il primi 20 giorni, per 2 volte al giorno. Durante questo periodo, noterete un liquido giallastro fuoriuscire.
Tale liquido non è altro che un fluido prodotto dal nostro corpo durante la guarigione ed è quello che forma la crosticina intorno al piercing.
Non va rimossa da secca, causa allungamento dei tempi di guarigione e rischio di ferirsi, normalmente si stacca durante la disinfezione quotidiana.
Non rimuovere il piercing durante il primo mese, può essere difficile rimetterlo ed è molto facile che si possa richiudere in breve tempo.
Una volta passati almeno 30 giorni è possibile e in molti casi consigliato, sostituire il piercing iniziale con uno più corto.
Consigli utili PER IL TUO PIERCING
Saune, piscine e mare sono assolutamente sconsigliati durante la guarigione di un piercing, in quanto possibili fonti di infezione.
Anche i nostri amici a 4 zampe possono essere veicolo di numerosi batteri, evitare quindi il contatto con il pelo.
Controllare periodicamente che le palline del piercing siano ben serrate per evitare di poterle perdere accidentalmente.
Nel caso del Nostril stud o del Microdermal, è consigliato applicare un cerotto sul gioiello durante i primi giorni, per evitare che possa rimanere impigliato e di conseguenza uscire dalla sua sede.
Il piercing alla lingua causa spesso gonfiore e sanguinamento, quindi è del tutto normale lamentare questi sintomi durante la guarigione. Per evitare ulteriori infiammazioni, è sconsigliato assumere alimenti troppo caldi, salati o piccanti.
Evitare fumo, alcool e contatto con sangue e/o fluidi corporei altrui.
Evitare di mangiarsi le unghie in fase di guarigione di un piercing orale e/o portare alla bocca oggetti potenzialmente carichi di batteri.
Molto meglio invece mangiare spesso alimenti freschi (gelati, ghiaccioli) e morbidi, in modo che non vadano ad incidere sul gonfiore.
Profumi e creme possono ingiallire la pietra del vostro gioiello, nonchè provocare irritazioni.
Trattamento Post Tatuaggio
Non rimuovere la pellicola protettiva che ti è stata applicata sul tatuaggio prima di 3 ore dall’uscita dello studio, nel caso fosse stato applicato il cerotto medico, ricorda che puoi lasciarlo fino a 48 ore.
Pellicola classica:
Trascorse almeno 3 ore, con le mani pulite, rimuovere la pellicola e lavare il tatuaggio con acqua calda e detergente neutro, massaggiando. Asciugare tamponando, dopodiché applicare una nuova pellicola.
Ripetere questa operazione ogni 4-5 ore circa.
La mattina successiva al tatuaggio, ripetere le operazioni descritte sopra, ma anziché applicare una nuova pellicola, mettere un leggero strato di crema specifica per tatuaggi.
Cerotto medico:
Dopo massimo 48 ore è arrivato il momento di togliere il cerotto. (Ricorda che il cerotto è traspirante e waterproof, quindi puoi lavarti senza alcun problema.)
Ti consiglio di bagnare molto bene il cerotto prima di toglierlo, in modo da facilitare la rimozione. Una volta tolto, lava bene il tatuaggio con acqua e sapone neutro (solo acqua se non hai il sapone neutro a disposizione), asciuga tamponando e applica un leggero strato di crema specifica da tatuaggio.
RICORDA!
Sono sconsigliate creme come il bepanthenol, la vaselina e creme che non siano indicate per il trattamento post tatuaggio.
Lavare quotidianamente il tatuaggio.
Applicare la crema ogni giorno, stendendo un velo leggero in modo che possa idratare la pelle senza però coprire il tatuaggio. Ripetere tutte le volte che c’è la necessità, per una paio di settimane circa. Il tatuaggio deve essere sempre idratato e mai secco.
Evitare di grattare il tatuaggio o di togliere eventuali pellicine durante la guarigione.
Consigli utili
Saune, piscine, mare e solarium sono assolutamente sconsigliati durante la
guarigione di un tattoo, in quanto possibili fonti di infezione.
Anche i nostri amici a 4 zampe possono essere veicolo di numerosi batteri,
evitare quindi il contatto con il pelo.
Creme solari ad alta protezione sono il modo migliore per proteggere il vostro tattoo dal sole e per preservarne la qualità negli anni.

Fornitori
Prodotti gioielleria piercing
Visita la sede
Vieni a scoprire
El Gordo
Per qualsiasi informazione, contattami o visita lo studio!
Lunedì (assistenza telefonica): 11:00 – 19:00
Dal Martedì al Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: chiuso
Tel: (+39) 366 2647588
Email: shirty20@gmail.com
Lo Studio
Realizzazioni
Orari
Lunedì (assistenza telefonica): 11:00 – 19:00
Martedì – Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: chiuso